ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Le Statue del Duomo di Orvieto, gli Apostoli, l’Annunciazione e i Santi protettori: il video-racconto su YouTube e Facebook

Redazione by Redazione
4 Aprile 2020
in Cultura, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

 

E’ possibile accedere on-line sul canale YouTube e la pagina Facebook dell’Opera del Duomo di Orvieto al video-racconto che ha testimoniato le fasi più significative del ritorno in situ delle splendide Statue manieriste e barocche dopo 122 anni di esilio e che consente di entrare in questa appassionante storia, visitandone virtualmente il “set” davvero straordinario.
Rendendo accessibili direttamente questi importanti contenuti, l’Opera del Duomo, sull’esempio delle grandi istituzioni nazionali, intende dare un primo contributo alla rete di solidarietà culturale attivatasi in occasione della grave emergenza sanitaria ormai globale.
Il documentario “Il Ritorno. Il ritorno delle Statue nel duomo di Orvieto” è stato curato da Massimo Achilli (Soprintendenza ABAP Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria), con la collaborazione del museo MODO e con musiche originali composte da Alfredo Sirica e Michelangelo Palmacci (sponsor Gondrand – Gruppo Fercam e Berilli Group, partners tecnici del progetto). Il riposizionamento delle Statue nel duomo di Orvieto, completato il 19 novembre 2019, è stato un evento di particolare valenza sotto il profilo culturale e ha impegnato rilevanti risorse umane e materiali dal punto di vista scientifico, tecnico e artistico.
Le immagini possono costituire una efficace suggestione per rilanciarlo in attesa di poter tornare a vivere la straordinaria esperienza di una visita in uno dei luoghi più rappresentativi del patrimonio culturale che l’Italia ha donato all’Umanità.
Sarà fruibile su YouTube anche il documentario “Ippolito Scalza. Un orvietano nel solco di Michelangelo” realizzato da Opera del Duomo e Soprintendenza ABAP Umbria nel 2017, in occasione del IV Centenario della morte dell’artista. Il video si compone di immagini inedite e di documenti d’archivio che ripercorrono momenti e luoghi significativi nella storia della cattedrale orvietana: una storia scritta nel marmo e narrata dalla voce di Daniele Barcaroli sulle musiche originali composte da Alfredo Sirica, all’epoca studente del Liceo Classico di Orvieto – IISACP.
La Scuola è un partner importante nel progetto del ritorno delle Statue nel duomo e, nella emozionante stagione di visite guidate e sessioni didattiche, gli studenti di IISACP sono stati i ciceroni anche della mostra fotografica “Le Statue nel Duomo di Orvieto. La storia ricomposta nelle immagini del fondo fotografico Raffaelli Armoni Moretti e di oggi” – realizzata grazie alla collaborazione di ICCD Istituto Centrale Catalogo e Documentazione e della Soprintendenza ABAP Umbria, con il contributo di GAL Trasimeno-Orvietano, Consorzio Vini Orvieto e Cassa di Risparmio di Orvieto – uno straordinario percorso attualmente fruibile attraverso il catalogo pubblicato per i tipi di Palombi Editori e reperibile attraverso i canali indicati sul sito www.palombieditori.it. Questa iniziativa social confida nella mobilitazione di sempre nuovi testimonial per un “porta a porta” culturale delle meraviglie che la cattedrale e la città possono offrire anche in questo grave momento, come segno di condivisione e speranza.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy