ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Allerona

Allerona, conferita la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre

Redazione by Redazione
7 Gennaio 2020
in Allerona, Territorio, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Nella seduta del 16 dicembre, il consiglio comunale di Allerona ha approvato all’unanimità la delibera di conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre. “Sono davvero lieto e orgoglioso – commenta il sindaco Basili – che il consiglio comunale abbia accolto questa proposta di conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Segre alla quale ci sentiamo umanamente e idealmente vicini per quello che ha vissuto e per l’impegno che durante tutta la sua vita ha sviluppato per testimoniare l’orrore delle discriminazioni razziali e per diffondere il valore della solidarietà e della pace tra le persone e tra i popoli”.

Di seguito l’atto:

Oggetto: CITTADINANZA ONORARIA ALLA SENATRICE LILIANA SEGRE

MOZIONE

PREMESSO CHE:
Liliana Segre, 89 anni compiuti a settembre, è una donna sopravvissuta all’Olocausto. Reduce dai campi di sterminio è stata nominata, nel gennaio del 2018 Senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

CHE:
la Senatrice Segre è conosciuta da tutti noi e dalle nuove generazioni quale testimone vivente di uno degli episodi più drammatici, criminali e antiumani della storia europea del Novecento e per il suo quotidiano impegno a ribadire l’importanza della conoscenza e della memoria di ciò che è stato.

PRESO ATTO CHE:
dalla fine della Seconda guerra mondiale più volte abbiamo detto «mai più», ma poi abbiamo assistito sostanzialmente inermi a tragedie enormi: dal regime di Pinochet in Cile ai voli della morte in Argentina, dal genocidio del Ruanda al conflitto in Medio Oriente, dalla guerra in Siria alla ex Jugoslavia (dove sono state applicate, nel luglio del 1995 a Srebrenica, le stesse modalità di sterminio di massa avvenute ad Auschwitz) fino ad arrivare al dramma dei migranti in merito al quale la stessa Senatrice Segre ha più volte ricordato di essere stata anch’essa clandestina e richiedente asilo (che poi le fu negato a causa del suo successivo arresto).

CHE:
anche nel nostro paese intolleranza, odio e indifferenza sono sentimenti sempre più diffusi, le stesse polemiche che hanno accompagnato la proposta della Senatrice di istituire una Commissione parlamentare “per il contrasto ai fenomeni dell’intolleranza, del razzismo, dell’antisemitismo e dell’istigazione all’odio e alla violenza” hanno suscitato reazioni così pericolose che si è ritenuto necessario assegnarle una scorta.

CHE:
come ha detto Primo Levi: «Ciò che è accaduto, può accadere ancora». E quindi tutti quanti siamo chiamati, come ci ricorda la Senatrice Segre, a lottare ogni giorno affinché certe tragedie non accadano mai più.

CHE:
l’indifferenza della gente, che oggi come allora rischia di metterci davanti a violazioni dei diritti umani nel silenzio delle nostre comunità, non abbia mai il sopravvento rispetto ad un mondo basato sul rispetto, sul dialogo e sulla pace tra i popoli.

CHE:
Allerona, Comune italiano, Comune europeo, ha una grande tradizione di accoglienza e di tolleranza, un percorso costante che non si è mai interrotto dalla caduta del fascismo ai giorni nostri dimostrando quella apertura che, nonostante i periodi bui, le ha permesso di rinascere più forte e più libero

C O N C E D E

La cittadinanza onoraria del Comune di Allerona alla Senatrice a vita Liliana Segre, testimone sopravvissuta alle persecuzioni nazi-fasciste e oggi esempio di impegno civile coraggioso e indefesso.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy