ORVIETOSì
martedì, 8 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Librosì Lab

Libri per Natale. I consigli di #librinellorto

Redazione by Redazione
21 Dicembre 2019
in Librosì Lab, LibroSì Lab - foto, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Letture scelte e fotografate da Federica Martellini per #librinellorto

Dicembre nell’orto è un mese di riposo, di crescita lenta. La luce si ritira presto. La vita si ripiega, aspettando di rinascere a nuova luce. È il momento dell’anno in cui si compie un ciclo e ne inizia uno nuovo: il solstizio, il momento più buio, che, dall’antico Egitto al mondo classico, fino ai falò che ancora oggi si accendono in molti paesi in queste giornate e alle luci di Natale è sempre stato in qualche modo onorato. E poi è il momento in cui, in questo passaggio e in questo compimento, rendiamo grazie, meditiamo, torniamo alle letture che ci sono più care. Vi proponiamo quindi in questo numero della rubrica un piccolo inventario sentimentale di letture per le feste di Natale, da leggere, riscoprire o regalare.

Per quella meravigliosa e poetica idea della voce di un padre che, alla sera, racconta alla figlia una favola dalla cornetta di un telefono. Per bambini di tutte le generazioni e più che mai per quelli che non hanno famigliarità con il telefono a disco, quell’oggetto misterioso disegnato in copertina da Bruno Munari. Un filo che tiene insieme voci, storie, immaginazione. Prima dei dispositivi contemporanei. Gianni Rodari, Favole al telefono, Einaudi.

Louisa May Alcott, Piccole donne. Uno dei primi libri ricevuti in regalo a Natale. La mia era un’edizione illustrata degli anni Ottanta. Mi ricordo ancora la figura che ritraeva le quattro sorelle, in cammino per un’escursione, con improvvisati bastoni da cammino, mantelli e capelli di paglia: un’immagine di serena libertà. Una storia molto moderna: di donne e emancipazione sì, ma soprattutto di caratteri diversi, in cammino per diventare sè. (In attesa della prossima trasposizione cinematografica).

Sun Tzu, L’arte della guerra, Feltrinelli. Uno dei più recenti libri ricevuti in regalo a Natale. Molto più che un breve trattato di strategia militare. Uno di quei testi classici che a distanza di secoli parlano ancora all’immutabile natura dell’uomo. Da sfogliare in questo periodo dell’anno in cui spesso si fanno bilanci e propositi, per rileggere le coordinate del proprio stare al mondo e progettare come mettere in campo i propri punti di forza e le proprie debolezze.

Appena acquistato, prossima lettura per i giorni di riposo. Adriana Zarri, Un eremo non è un guscio di lumaca, Einaudi. «Se ti abbandoni a queste pagine, se le esplori e le ascolti, scopri che le stagioni della natura sono quelle dell’uomo e della vita, di un’età che si compie e si arrichisce ad ogni passo e sguardo. Scopri che una scelta di silenzio contemplativo è un modo per parlare forte e meglio a tutti. Che la solitudine può essere un luogo fecondo di incontro, una condivisione e un dialogo duraturo».
Buone letture a tutti noi per le feste!

#librinellorto è una rubrica che, come dice il nome, immerge in uno spazio congeniale alla lettura. Perché l’orto non è solo uno spazio fisico, ma anche e soprattutto un luogo dell’anima e dello spirito, che  richiama, proprio come la lettura, una comunione con se stessi, una vita più autentica, rallentata dai ritmi della quotidianità. La firmano le autrici di “Di Punto in Bianco”, il progetto editoriale fatto di storie da scoprire che parla di affetti, di libri, di creatività. Entrarci è un scoprire quel giardino segreto che abbiamo a lungo cercato.

Nella foto l’autrice di questa puntata di #librinellorto, Federica Martellini.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

“Tardani liquida con sconcertante leggerezza il programma di eutanasia dei territori varato dal Governo”

7 Luglio 2025

Anche sulla vicenda del "suicidio-omicidio programmato" dei territori segnati dal declino demografico, chiaramente sancito nella Nuova Strategia Nazionale per le...

Comune di Baschi, deliberato lo spostamento dei seggi in sedi alternative

Aree interne, Berbardini: “Riconoscere il ruolo strategico”

7 Luglio 2025

Il dibattito che si è sviluppato in questi giorni attorno al tema della Aree Interne, tra le altre cose, ha...

Impianti termici, il 1° agosto partirà il bollino digitale

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre buco di bilancio relativo al 2025 e rilancia con 1,8 milioni nel 2026-2027 destinati alle aree urbane inquinate

7 Luglio 2025

    La Regione Umbria lancia il Superbonus Caldaie annunciando la copertura integrale per le 24 domande rimaste in sospeso...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy