ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Allerona

Pellegrini alleronesi a Siena sui luoghi ansaniani

Redazione by Redazione
15 Novembre 2019
in Allerona, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

In prossimità della festa di Sant’Ansano, patrono di Allerona, che il Martirologio Romano colloca nel primo giorno di dicembre, sabato 9 novembre un gruppo di alleronesi, accompagnati da don Eugenio Campini, parroco di Allerona Scalo, si è recato in devoto pellegrinaggio a Siena nei luoghi dove il giovane romano, battezzatore della città, ha trovato il martirio nel 303 durante la persecuzione di Diocleziano. Sotto la guida di Fabio Fantozzi, presidente della Confraternita laicale di Sant’Ansano, a Dofana, in provincia di Siena, i pellegrini si sono portati nel centro cittadino per ammirare le statue dei santi protettori sopra la Loggia della Mercanzia e quindi alla cappella delle Carceri dove, secondo la tradizione, il giovane Ansano venne imprigionato nella contigua torre in pietra.

Nella facciata, sopra il portale, hanno potuto ammirare l’affresco quattrocentesco di Francesco Rustici, detto il “Rustichino” raffigurante la Madonna col Bambino tra i santi Ansano e Caterina mentre all’interno sono apprezzabili altre testimonianze artistiche risalenti al Settecento. Successivamente il gruppo è entrato nella cattedrale dove sono esposte le reliquie del Santo. Il pellegrinaggio si è concluso a sera nella località di Dofana, vicino al fiume Arbia, presso la chiesa costruita sul luogo del martirio, nella quale il corpo del Santo fu custodito fino al 1107, anno del suo trasferimento nella cattedrale da dove si è poi irradiata la devozione, tuttora viva in molti luoghi delle regioni Toscana, Lazio e Umbria.
Culmine del pellegrinaggio è stata la messa celebrata dall’arcivescovo metropolita di Siena monsignor Paolo Lojudice che nell’omelia ha ricordato come i cristiani non debbano sentirsi “altro” rispetto alla Chiesa, dove non contano gli edifici, ma le persone, “pietre vive”, che danno testimonianza della propria fede. Da qui l’invito a fare la verifica su che tipo di Chiesa si è oggi capaci di rappresentare, indicando che la via della missione ecclesiale più adatta al tempo presente e più comprensibile per i nostri contemporanei è la testimonianza, personale e comunitaria, radicata in una spiritualità profonda e culturalmente attrezzata, e in un servizio generoso e gratuito volto a far vivere meglio tutti quelli che incontriamo.

Al ritorno, i partecipanti erano tutti contenti di aver cantato le lodi di un santo, seppur lontanissimo nel tempo, “modello e portento di virtù per i giovani”, e dell’auspicio dell’Arcivescovo che possano maturare presto le condizioni per una sua visita ad Allerona. Tutti sono stati però invitati a ricercare quell’aspettativa di fondo che, anche se variamente motivata in ciascuno, implica una nostalgia di infinito, di trascendenza, che prima o poi fa capolino, anche se in modi diversi. (Antonio Ruina)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy