ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Allerona

Una cena per la balena. Una raccolta fondi per il restauro del grande cetaceo del Pleistocene

Redazione by Redazione
18 Ottobre 2019
in Allerona, Territorio, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

ALLERONA – Seconda edizione, venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 20.30 presso la Sala Aurora di Allerona, della “Cena per la balena”, una speciale raccolta fondi a tema enogastronomico per permettere il completamento del restauro dello scheletro di questa enorme cetaceo del Pleistocene e la sua successiva esposizione nei locali del rinnovato Museo dei Cicli Geologici.

Parlare di balene ad Allerona assomiglia ad uno scherzo o ad un racconto surreale. Eppure, un paio di milioni di anni fa, di balene ad Allerona ce n’erano tante e nuotavano nelle acque tiepide di un placido golfo oggi diventato terra di vigneti. Le ossa di una di queste queste balene è riaffiorata dall’argilla di Bargiano diventando immediatamente un oggetto di ricerca e di studio da parte dell’Università di Perugia.

A promuovere il convivio – inserito all’interno della “Settimana del Pianeta Terra” – la cooperativa sociale di comunità O.A.S.I. di Allerona. Un evento che chiama all’impegno tutta una comunità verso un bene culturale e scientifico di grande fascino e che racconta di un mare antico gremito di vita, di terre sommerse le cui essenze oggi esaltano le sapidità minerali di vini sorprendenti, di poderose creature sepolte sotto i fondali delle acque plioceniche. Un ambiente vecchio milioni di anni che talora torna in superficie disseminando campi e vigneti di storie dei tempi profondi.

Una cena quindi dedicata a questa grande “signora” i cui resti attendono di essere ricomposti così da rendere visibile la maestà della sua forma. La realizzazione del progetto di restauro, curato dalla prof.ssa Angela Baldanza, del Dipartimento di Fisica e Geologica dell’Università degli Studi di Perugia e responsabile scientifico del Museo dei Cicli Geologici di Allerona, è uno degli obiettivi più ambiziosi della nuova gestione del Museo, da pochi mesi affidata alla Cooperativa O.A.S.I. Una prima fase è stata completata – grazie ai diversi contributi raccolti da O.A.S.I. – consentendo il recupero di parti scheletriche dall’argilla.
La cena è aperta a tutti, siano essi alleronesi o fanatici di ossa e fossili, appassionati di preistoria o marinai terricoli che coltivano viti e olivi cavando il succo di spiagge sepolte. Costo della serata di beneficienza pleistocenica 20 euro per gli adulti, 12 euro per i bambini sotto 12 anni e gratis per i piccoli sotto i cinque anni.

Di seguito il menu:

Zuppa di lenticchie e funghi
Lasagne al ragout
Spezzatino con focaccia e cicoria
Dolci vari
Caffè

Per prenotazioni e informazioni:

Massimo Luciani – 347 1454728
Alessio Mancini – 349 5205940
Adio Provvedi -392 1584805

Il programma della “Settimana del Pianeta Terra” prosegue Sabato 19 ottobre con un percorso nel tempo tra Medioevo e Quaternario: la mattina (ore 10.30 ritrovo Pza Attilio Lupi) con la visita di Allerona con le sue innumerevoli chiese, ed i suoi musei che arricchiscono un borgo che sembra essersi fermato nel tempo; il pomeriggio un tuffo nell’antico mare pleistocenico che fino ad 1 milione di anni fa si trovava nel territorio alleronese.

Alle ore 15 ci sarà una conferenza per raccontare la storia dei cetacei che vivevano e nuotavano in quel mare e la lunga catena alimentare collegata: squali e granchi, pesci e molluschi. Seguirà la visita del Museo. Domenica 20 ottobre replica della visita del Borgo, mentre alle 9 partirà il Petit tour, un Escursione in MTB sul Sentiero delle Crete con partenza e arrivo ad Allerona Scalo. Il pomeriggio si chiuderà con la visita al Museo dei Cicli geologici che, per l’occasione, ospiterà una mostra-mercato di fossili e minerali provenienti da tutto il mondo.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy