ORVIETOSì
giovedì, 19 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Librosì Lab

Un libro, buona musica e un’autrice da scoprire. Recensisco “Ascolta Musica” di Eleonora Passeri

Redazione by Redazione
23 Maggio 2019
in Librosì Lab, LibroSì Lab - Lettura
Share on FacebookShare on Twitter

“Era un maggio di tanti anni fa poco prima che l’estate entrasse prepotentemente nelle nostre vite”, in sottofondo la canzone My Ever Change Moods  degli Style Council e il moonwalk, il passo più famoso di Michael Jackson, che una ragazza accenna di fronte ad un negozio di musica mentre sta raggiungendo il treno che la riporterà nella sua città. È così che Eleonora Passeri, l’orvietana autrice del romanzo Ascolta Musica, ci immerge nell’atmosfera del suo libro dove la musica, appunto, accompagna in una vera e propria colonna sonora le storie che si intrecciano nella vicenda. Ed è così che conosciamo M., la protagonista, in spalla una maxiborsa piena di oggetti, magliette spiegazzate, caramelle appiccicose, scontrini di viaggi, in testa e nel cuore pensieri, sogni e un passato con cui riappacificarsi.

Tra gli studi per la tesi in filosofia, amici di vecchia data che tornano e nuove conoscenze, ci ritroviamo a seguirla mentre racconta in prima persona la sua storia, a cui fa da sfondo una Orvieto fatta di luoghi reali e immaginari, secondo un’originale invenzione letteraria che dà ulteriore brio alla trama. La accompagniamo nel negozio di abbigliamento in cui una pimpante commessa si prende cura di lei restituendole il sorriso mentre le consiglia l’outfit per la serata, al Bistrot di cucina fusion con vetrate, vini e tanti dolci, alla piccola casa ristrutturata insieme agli amici, alla festa nella bella villa immersa nella campagne intorno alla rupe.

L’originalità del racconto, a mio parere, sta nella capacità dell’autrice di tessere intorno alla trama principale molte altre storie, popolate dai personaggi che intrecciano le giornate della protagonista, utilizzando uno stile di scrittura piacevole, abile e delicato, che fluisce attraverso sensazioni, ricordi, emozioni, parole. E naturalmente attraverso la musica, non solo quella delle amate canzoni, ma anche quando animata da un riff di chitarra, dalle voci della natura o addirittura dal silenzio.

Il lettore si ritrova con lei ad affacciarsi attraverso su tante piccole finestre che, oltre ad essere funzionali per farci conoscere meglio la trama, diventano piacevolissimi squarci di colore e melodia. Si tratta spesso di flash dal passato, come quel primo bacio ricevuto in spiaggia, o quella passeggiata lungo fiume fatta da bambina, ricordi di viaggi lontani o a volte episodi solo immaginati o sognati.

L’autrice ha una grande capacità di rendere il racconto fluido e vivace anche quando attraversa ricordi e vicende più dolorose. E non nascondo di aver tenuto il libro sempre in borsa per poterlo riprendere a leggere ogni momento possibile.

Brava.

La trama: In una estate rovente, una giovane operaia di una fabbrica di caramelle lavora alla sua tesi di laurea in Filosofia. Alla protagonista è affidato il compito di far defluire le trame secondarie: la struggente storia di Gené, un vecchio amico di famiglia, che custodisce un passato segreto; l’avventura di due amiche durante il loro primo viaggio in Inghilterra; la storia di un giovane chitarrista infelice (ma non in amore) con la fissa dei Doors; la creazione di una canzone, Sempre amore, sempre amore è; le notti d’estate trascorse insieme a Valerio, un giovane e intraprendente italoaustraliano con le idee troppo chiare sulla vita.

L’Autrice: Eleonora Passeri è nata nel 1980. Ha conseguito, presso l’Università degli studi di Arezzo, la laurea in Lettere. Ascolta musica è la sua prima pubblicazione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Wind Tre e Comune di Porano insieme per una comunità più connessa, sostenibile e inclusiva

Wind Tre e Comune di Porano insieme per una comunità più connessa, sostenibile e inclusiva

18 Giugno 2025

Wind Tre in collaborazione con il Comune di Porano, ha organizzato giovedì 19 giugno un incontro dedicato alle municipalità umbre...

Controlli interforze anti-Covid ad Orvieto, assembramenti e spostamenti da fuori Regione: 85 identificati, 35 contravvenzioni

Poliziotto fuori servizio impedisce una molestia sessuale ai danni di una turista americana

18 Giugno 2025

La Polizia di Stato ha arresto un sessantenne, residente fuori regione, per aver molestato sessualmente una giovane turista americana a...

“Anche cassonetti e schermature a colpi di maggioranza”

“Anche cassonetti e schermature a colpi di maggioranza”

18 Giugno 2025

L'assessore all'Ambiente Andrea Sacripanti ha presentato una soluzione per migliorare il decoro urbano e mitigare l’impatto dei cassonetti. Non l’ha...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy