ORVIETOSì
lunedì, 23 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Allerona

Alla Biblioteca Comunale di Allerona arriva la sezione Inbook

Redazione 2 by Redazione 2
31 Maggio 2019
in Allerona, Territorio, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

ALLERONA – La Biblioteca Comunale di Allerona,  mercoledì 29 maggio scorso, alla presenza dei sindaci di Allerona Sauro Basili e di Castel Viscardo Daniele Longaroni , ha inaugurato una nuova sezione della biblioteca che ospiterà esclusivamente gli Inbook ovvero quei volumi scritti utilizzando i simboli della Comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) .Il progetto è pensato per favorire l’accesso alla lettura ai bambini e i ragazzi con disabilità o con bisogni comunicativi complessi e ai migranti al primo approccio con la lingua italiana. Gli inbook ( dove la IN sta per inclusive) sono costruiti attraverso un adattamento e una traduzione del testo nei simboli della Comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) affinché, attraverso il continuo rimando all’immagine, il bambino possa essere facilitato nella comprensione.
Gli inbook nascono con l’obiettivo di favorire l’esperienza della lettura nei bambini con disabilità cognitiva, difficoltà motorie, bisogni comunicativi complessi e disturbi del linguaggio, tra cui soggetti con disturbi dello spettro autistico, con sindrome di Down e fragili lettori.
Possono essere utilizzati facilmente da bambini e ragazzi ( ma anche da adulti); migranti di origine straniera, al primo approccio con la lingua italiana, potranno trovare in questi libri una via di accesso facilitata alla lettura.
“Si tratta di un progetto di inclusione– ha dichiarato il sindaco di Allerona- in un momento storico nel quale il diverso viene additato e guardato con diffidenza, progettare uno spazio pensato per avvicinare ed accogliere è sicuramente un grosso segnale di democrazia” . Anche il Sindaco di Castel Viscardo, Daniele Longaroni ha espresso parole di soddisfazione per la Biblioteca di Allerona che si presenta , ancora una volta, come un servizio al passo con i tempi se non addirittura in anticipo rispetto ad altre realtà. “ Le biblioteche negli anni si sono modificate, sono diventate centri di incontro, di scambio, di relazioni. Restano comunque poli culturali ma sono fortemente orientate all’esterno, alla comprensione e integrazione della società nella quale sono inserite”.
Interessanti sono stati gli interventi della dott.ssa Pamela Tiberi, insegnante con esperienza di insegnamento mediante utilizzo di testi in simboli WLS (Widgit Literacy Symbols) e della dott.ssa Serena D’Andrea educatrice della Cooperativa Sociale “Il Quadrifoglio” esperta n DSA e tecniche dell’apprendimento. I volumi presenti sugli scaffali della Biblioteca e quindi pronti per la lettura in sede e il prestito a domicilio sono stati in gran parte donati dagli abitanti di Allerona ( associazioni e privati) che hanno risposto immediatamente alla richiesta delle bibliotecarie di impinguare la sezione inbook di Allerona.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Parcheggi lasciati vuoti e turisti cacciati via

“Oggi, 22 giugno, è un giorno importante per Orvieto”

22 Giugno 2025

    di Franco Raimondo Barbabella Sì, oggi 22 giugno 2025 è un giorno importante, un giorno di memoria strategica....

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

“Raccolte Differenziate”: torna ONE 2025, la rassegna estiva multiculturale di Orvieto

21 Giugno 2025

  L'Associazione Cantiere Orvieto lancia la 7° edizione di ONE - Orvieto Notti d'Estate - che propone, nelle serate estive,...

Parrano, attivato circuito multimediale per visite museo e beni turistico-naturalistici

5ª Conferenza Internazionale “Giuseppe Zamberletti – Acqua e Società”: al centro la valorizzazione delle opere idrauliche storiche

21 Giugno 2025

    Il Comune di Parrano e il Consorzio di Bonifica della Chiana Romana, in collaborazione con il Gruppo Nazionale...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy