ORVIETOSì
domenica, 20 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Terza pagina

A Caprarola entra nel vivo il Festival Di Voci e di Suoni con il Canzoniere Grecanico Salentino

Redazione 2 by Redazione 2
1 Agosto 2018
in Terza pagina, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

CAPRAROLA – Dopo il successo dei primi due spettacoli andati in scena gli scorsi 14 e 21 luglio in Piazza Monsignor Sebastiani, che hanno visto protagonisti rispettivamente Canio Loguercio e Alessandro D’Alessandro in “Canti, ballate e ipocondrie d’ammore” e Marcella Brancaforte, Caterina Gonfaloni e Fabio Porroni in “A pescar canzoni. Viaggio musicale nel Mediterraneo”, entra nel vivo a Caprarola l’undicesima edizione del Festival di musica e teatro popolare “Di Voci e di Suoni“, con il Canzoniere Grecanico Salentino il 3 agosto.

Il festival, organizzato dalla Compagnia Teatro Popolare Peppino Liuzzi, attiva da 45 anni, è nato nel 2008 in ricordo di Gianni Tossini e Maurizio Bruziches, due persone scomparse prematuramente e molto care ai promotori.

La manifestazione musicale, inoltre, ha una finalità benefica: tutto il ricavato degli spettacoli viene puntualmente devoluto all’associazione Amistrada che gestisce progetti in Guatemala per e con i ragazzi di strada della capitale Guatemala City. L’evento è organizzato in collaborazione con Comune di Caprarola, Associazione Pro Loco di Caprarola, Comunità Montana dei Cimini, Centro Studi e Ricerche di Caprarola.

I prossimi spettacoli avranno luogo invece nel Piazzale Santa Teresa e si riprende venerdì 3 agosto alle 21.30 con uno spettacolo molto atteso: il concerto del Canzoniere Grecanico Salentino. Fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, è il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo ad essersi formato in Puglia. La band è composta dai principali protagonisti dell’attuale scena pugliese, che reinterpretano in chiave moderna le tradizioni della pizzica tarantata: una musica che aveva il potere di curare attraverso la trance le conseguenze del morso della taranta.

Ancora due gli appuntamenti che andranno a chiudere l’edizione 2018 del festival “Di Voci e Di Suoni”, sempre al piazzale di Santa Teresa. Sabato 11 agosto ancora una serata di rara qualità musicale: composizioni originali e musiche tradizionali provenienti dalla cultura balcanica, klezmer, mediorientale, jazz, rock, caraibica, classica si alterneranno sul palco del Festival in occasione del concerto della Nema Problema Orkestar. Infine, sabato 18 agosto sempre alle 21.30 Mario Pirovano interpreterà “Mistero buffo”, scritto e diretto dal grande Dario Fo. Proprio Dario Fo diceva di Pirovano: “Per anni Mario è stato ad ascoltare le mie esibizioni, ha seguito le lezioni e le dimostrazioni che davo ai giovani attori. Personalmente ho assistito ad una sua esibizione nell’ Università di Firenze, facoltà di lettere. L’ho trovato eccezionale. Soprattutto non mi faceva il verso, non mi imitava. Dimostrava una propria carica del tutto personale, una grinta di fabulatore di grande talento”.

 

“Grazie alla Compagnia Peppino Liuzzi – dichiara l’assessore alla cultura Barbara Mastrogiovanni – per il grande impegno profuso ogni anno nell’allestire un cartellone di assoluta qualità e grazie anche a tutte le realtà coinvolte nell’organizzazione dell’evento. Il festival Di Voci e di Suoni, oltre a valorizzare aspetti importantissimi della nostra cultura come la musica e il teatro popolare, prosegue la tradizione di musica e spettacolo di qualità che contraddistingue da anni la vita culturale del nostro paese. Non va dimenticata, inoltre, l’importante finalità solidale a favore dell’associazione Amistrada, che invitiamo a sostenere con la partecipazione al festival”.

Biglietti: intero 10 €, ridotto 7 €. In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno alle Scuderie di Palazzo Farnese.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy