ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Sette Giorni

Il Duomo ritorna a splendere, da lunedì inizia lo smontaggio delle impalcature

Redazione by Redazione
14 Novembre 2015
in Sette Giorni, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

ORVIETO I turisti che quest’anno per la prima volta sono arrivati ad Orvieto non l’hanno potuto ammirare nel suo splendore, ne hanno solo intravisto i marmi e i mosaici, qua e là, tra un ponteggio e l’altro. Una cartolina delle vacanze da non appendere al muro. Piuttosto, sarà più fortunato chi raggiungerà la Rupe a partire dalla prossima settimana.
Finalmente, infatti, dopo quattro mesi di lavori, lunedì inizieranno le operazioni di smontaggio dei ponteggi. «I restauri sono praticamente giunti a conclusione – conferma l’architetto Maurizio Damiani, direttore dei lavori al cantiere della Soprintendenza Bap Umbria – manca di terminare la documentazione fotografica e alcuni piccoli interventi che possono essere conclusi solamente durante le operazioni di smontaggio».
Gli interventi per togliere le impalcature che da luglio fino ad oggi hanno sorretto una squadra di otto restauratrici inizieranno quindi dalla prossima settimana e tempo qualche giorno la facciata del Duomo rivedrà finalmente la luce e ritornerà ad essere fotografata da turisti e amanti dell’arte.
I lavori per la messa in sicurezza dei mosaici della facciata fanno seguito ai sopralluoghi avvenuti ad aprile scorso che hanno evidenziato il distacco di alcune tessere e i danni provocati dal guano dei piccioni.
Nell’immediato l’Opera del Duomo aveva provveduto a far applicare delle garze per stabilizzare le lacune e, quindi, è stato subito chiesto ed ottenuto il finanziamento al Ministero per interventi di somma urgenza. Attuati dalla Soprintendenza, infatti, i lavori sono stati finanziati appunto dal Ministero senza alcun impegno diretto dell’Opera del Duomo. Importo dei lavori a base d’asta: 251mila 407 euro. Il progetto, curato da Ingenium Engineering srl, è stato approvato con decreto della Soprintendenza a firma dell’architetto Stefano Gizzi a maggio.
Ed è stato proprio al soprintendente Gizzi che Italia Nostra si era rivolta preoccupata che gli ancoraggi dei ponteggi potessero danneggiare per assurdo ciò che dovevano tutelare.
«Una polemica inesistente» non si è attardato a definire lo stesso architetto Damiani ma che l’esponente di Italia Nostra Lucio Riccetti aveva invece ampiamente cavalcato nel sostenere che «i ponteggi erano stati ancorati alla stessa facciata del Duomo tramite perforazione dei marmi, compresi gli stipiti del portale centrale e delle aree ricoperte dai mosaici e inserimento di occhielli a vite».
Considerazione subito smentite dal direttore del cantiere nello spiegare che «i lavori sono stati compiuti nel massimo rispetto dei marmi e, ove possibile, forando laddove presente una precedente foratura, lasciata dai precedenti ancoraggi». (Sa.Simo)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

Targa d’argento per Fernanda Prosperini che ha spento 100 candeline

18 Luglio 2025

È stata festeggiata a Castel Giorgio presso la struttura per anziani "la villa il boschetto" la signora Fernanda Prosperini, che...

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

Trasporti ferroviari, i sindaci di Orvieto e Chiusi: “Positiva l’apertura di un confronto tra Regioni, Trenitalia e Rfi”

18 Luglio 2025

Nel pomeriggio di giovedì 17 luglio si è tenuto un incontro, da remoto, convocato dagli assessori regionali ai Trasporti di...

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

“Testimoni di speranza”, presentato il bilancio sociale 2024 della Caritas: aiutate oltre 2mila persone

18 Luglio 2025

    La Caritas della Diocesi di Orvieto-Todi ha reso noto alla sessione ordinaria del mese di giugno del Consiglio...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy