ORVIETOSì
sabato, 21 Giugno 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Riunione del Sappe nel penitenziario di Orvieto: “Altro che emergenza superata”

by
1 Luglio 2014
in Cronaca, Secondarie, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

Resta sempre alta la tensione nelle carceri italiane. La denuncia arriva dal Sindacato più rappresentativo e con il maggior numero di poliziotti penitenziari iscritti, il SAPPE, che questo pomeriggio terrà una riunione del penitenziario umbro di Orvieto con gli Agenti di servizio.

Spiega Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE: “In poche ore, in due carceri italiane, si sono tolti la vita due detenuti. Uno a Firenze Sollicciano: aveva 33 anni, era del Marocco, in attesa di giudizio ed è morto inalando il gas butano dalle bombolette che l’Amministrazione Penitenziaria continua a far tenere in cella ai detenuti nonostante siano assicurati a tutti loro ogni giorno la colazione, il pranzo e la cena.  L’altro detenuto si è ammazzato impiccandosi in cella a Cagliari, dove era rientrato a seguito dell’evasione dagli arresti domiciliari: sarebbe uscito tra meno di un anno, a febbraio 2015. A Santa Maria Capua Vetere, in ospedale, è infine deceduto un detenuto di 70 anni, ricoverato per le gravi condizioni di salute. Un dramma continuo, nonostante le affrettate rassicurazioni di chi va in giro a dire che i problemi delle carceri sono (quasi) risolti e non c’è più un’emergenza”.
Capece, a conferma che la situazione resta grave nelle carceri italiane, cita gli episodi accaduti nell’ultima settimana: “Una detenuta bulgara arrestata per furto si è uccisa a Teramo, nel carcere di Castrogno; un altro suicidio sventato a Taranto; l’aggressione a un poliziotto penitenziario a Sassari Bancali; una maxi rissa tra detenuti, con 5 feriti, sempre a Teramo; una rissa tra detenuti napoletani e casertani a Benevento e la spedizione punitiva contro un ristretto a Salerno;  un altro agente di Polizia penitenziaria aggredito a Trieste, un detenuto evaso dall’Ospedale di Napoli dove era ricoverato, droga e telefoni cellulari trovati a Genova Marassi. E’ finita l’emergenza nelle carceri, allora? Ha risolto tutti i problemi la vigilanza dinamica delle carceri voluta dai vertici dell’Amministrazione Penitenziaria?”
Il SAPPE contesta in particolare questa scelta del DAP: “In pratica, si vuole cercare di tenere tutta la giornata aperti i detenuti per farli rientrare nelle loro stanze solo per dormire, lasciando ad alcune telecamere il controllo della situazione. Il SAPPE si batte da tempo contro questo improvvido provvedimento che si ritiene assolutamente destabilizzante per le carceri italiane. E’ infatti nostra opinione che, lasciando le sezioni detentive all’autogestione dei detenuti, si potrebbero ricostituire quei rapporti di gerarchia tra detenuti per cui i più potenti e forti potrebbero spadroneggiare sui più deboli. In secondo luogo, sempre a nostro avviso, si sta ignorando l’articolo 387 del codice penale per il quale potrebbe essere comunque l’agente, anche se esiliato davanti a un monitor, a rispondere penalmente di qualsiasi cosa accada nelle sezioni detentive. Ancora più grave potrebbe essere l’accentuarsi in maniera drammatica di episodi di violenza all’interno delle stanze ove i detenuti non sono controllabili”.
Per questo, conclude Capece, “lanciamo un appello al Ministro della Giustizia ORLANDO perché si fermi questo insensato progetto che, se applicato in maniera indiscriminata, potrebbe portare ad una situazione di estrema emergenza per l’ordine pubblico sia all’interno che all’esterno delle carceri”.
 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Autobus in arrivo anche nel quartiere medievale. Novità per la circolare C del Tpl

Corpus Domini 2025, le modifiche al servizio urbano del trasporto pubblico

20 Giugno 2025

  ORVIETO – Bus Italia comunica che in occasione delle manifestazioni in programma per il Corpus Domini, il servizio urbano...

Restaurato il prezioso Cabreo dell’Opera Pia della Consolazione: “Un Tesoro Ritrovato per la Comunità Tuderte”

Restaurato il prezioso Cabreo dell’Opera Pia della Consolazione: “Un Tesoro Ritrovato per la Comunità Tuderte”

20 Giugno 2025

      Il restauro sarà presentato alla cittadinanza il giorno sabato 13 settembre 2025 nell'ambito del programma dei festeggiamenti...

Il Pd rinnova il proprio impegno per la città: “Il meglio deve ancora venire”

Interrogazione del Pd su rete defibrillatori e distribuzione mappe defibrillatori

20 Giugno 2025

  Orvieto, rete DAE e mancata cardioprotezione: interrogazione del gruppo consiliare PD dopo nuovi episodi gravi Il gruppo consiliare del...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

%d
    Orvietosì.it
    Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

    Cookie strettamente necessari

    Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie di terze parti

    Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

    Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy