ORVIETOSì
sabato, 19 Luglio 2025
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio
No Result
View All Result
Orvietosì.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Il nuovo libro di Andrea Camilleri in libreria I racconti di Nenè – Melampo editore, il Camilleri inedito

by
24 Luglio 2013
in Cultura, Archivio notizie
Share on FacebookShare on Twitter

racconti_nene_copertina ok

Esce oggi, giovedì 4 luglio, in tutte le librerie italiane per Melampo Editore, “I racconti di Nené”. E il Nenè in questione è Andrea Camilleri.  Una serie di aneddoti e racconti di Camilleri raccolti da Francesco Anzalone e Giorgio Santelli. E a volte sembra di vivere in un romanzo visti gli incontri e le storie di una vita. Dal giovane Nenè, Balilla infatuato del fascismo che scriveva a Mussolini per andare a uccidere gli Abissini, alla risposta del Duce. Dalla scoperta degli ideali politici insieme ad un gruppo di giovani endocardici che si erano fatti esonerare dai raduni del sabato e costretti a lavorare nelle tipografie fasciste, dove nacque un giornale ispirato ad una ideologia meno di parte. E’ un Camilleri inedito che si racconta nel suo mondo e che ripercorre le storie degli amici d’infanzia, le sue avventure di ragazzo e poi di regista e autore di successo.

Finisce la guerra, sbarcano gli americani e passa il Generale Patton con la sua armata.

Poi, dopo la liberazione, la sua disperazione per la strage di Portella della Ginestra, il racconto del separatismo siciliano e della mafia. L’incontro, da bambino, con “l’ammiraglio” Luigi Pirandello che entrava in divisa a casa per salutare la nonna Carolina, amica d’infanzia del poeta e scrittore.

La partenza da Porto Empedocle e le prime esperienze di teatro, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e il Centro Sperimentale di Cinematografia, il primo premio letterario, il rapporto con gli amici di accademia come Gigi Vannucchi, o altri come Luigi Cantoni; gli incontri con i grandi maestri del cinema, della letteratura e del teatro: Silvio D’Amico, Orazio Costa, Jean Genet, Arthur Adamov, Samuel Beckett. Gli attori diretti, fra gli altri Renato Rascel, Adolfo Celi, Alberto Lupo. C’è anche il suo arrivo in Rai, quasi casuale. Era la Rai di Bernabei. Dopo la radio le produzioni televisive: le commedie di Eduardo con Eduardo, il commissario Maigret con Gino Cervi. E di nuovo la radio, grande passione, con le interviste impossibili, scritte da lui, da Eco, Sanguineti, Portoghesi. Un grande rapporto è quello con Leonardo Sciascia che lo porta a scrivere, per Sellerio, La Strage dimenticata.

Nei ricordi di Camilleri c’è anche la musica, il jazz innanzitutto che entra delicatamente in alcuni romanzi. E le prime pubblicazioni che lo portano a diventare un affermato scrittore:  il rapporto con Niccolò Gallo, quelli con Livio Garzanti e Ruggero Jacobbi e con Elvira Sellerio, la “mamma” di Montalbano. In questo concentrato di vita c’è tanto altro, ricordi personali, suggestioni, incontri casuali come quello romano con Angelica Balabanoff o quello, più recente, con l’allievo Marco Bellocchio. La vita di un grande intellettuale, una biografia parziale ma affascinate, raccontata con le parole dell’interprete: Andrea Camilleri.

I curatori del libro: Francesco Anzalone, regista, si è diplomato all’Accademia Silvio D’Amico, sotto la guida di Andrea Camilleri. Attualmente è il coordinatore di WR7, una delle tre reti webradio della Rai. Giorgio Santelli, giornalista, lavora per la redazione politico-istituzionale di RaiNews 24 e collabora con l’associazione Articolo 21, di cui è stato direttore.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Please login to join discussion

Ultime notizie

Una Comunità Energetica solo comunale? Si può fare. È una grande occasione per Orvieto

“La Corte dei Conti denuncia le carenze della Giunta Tardani, non è la prima volta”

19 Luglio 2025

  Il nuovo rapporto della Corte dei Conti sul Comune conferma ciò che Proposta Civica denuncia da tempo: l’amministrazione non...

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

Raccolta firme a Porano per la proposta di Legge Regionale sul fine vita: “Liberi Subito con Laura Santi”

18 Luglio 2025

  A Porano, presso Via Marconi n. 5 (di fronte all’ingresso del Parco di Villa Paolina), sarà possibile partecipare alla...

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

“Self Control 40th Anniversary”, partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf

18 Luglio 2025

  ORVIETO – Partirà da Orvieto il tour nei teatri di Raf “Self Contro 40th anniversary”, un ciclo di concerti...

Redazione

Orvietosì © 2002
Quotidiano d’informazione e d’opinione
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.101 del 13/11/2002 | Nr. ROC 33304

Direttore Responsabile: Sara Simonetti
Editore: Elzevira di Fabio Graziani

Contatti

Per informazioni inviare una mail a redazione@orvietosi.it

Informazioni sul trattamento
dei dati personali: Policy privacy

Seguici su Facebook

Orvietosì Facebook

Archivio storico

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

No Result
View All Result
  • Home
  • Ambiente
  • Cultura
  • Cronaca
  • Saperi&Sapori
  • Economia
  • Eventi
  • Politica
  • Sociale
  • Sponsorizzate
  • Sport
  • Territorio
    • Allerona
    • Baschi
    • Castel Giorgio
    • Castel Viscardo
    • Fabro
    • Ficulle
    • Guardea
    • Montecchio
    • Montegabbione
    • Monteleone d’Orvieto
    • Parrano
    • Porano
    • San Venanzo
  • Oltre l’orvietano
    • Acquapendente
    • Alviano
    • Amelia
    • Bolsena
    • Lugnano
    • Narni
    • Terni
    • Perugia
    • Viterbo
  • Archivio

© 2020 OrvietoSi - All right reserved

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d
      Orvietosì.it
      Prodotto da  GDPR Cookie Compliance
      Panoramica sulla privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

      Cookie strettamente necessari

      Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. </ P>

      Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy