Nel nostro paese un bambino ogni 77 soffre di autismo, secondo lo studio nazionale pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità. Numeri tra l’altro in costante aumento.
Il 2 aprile, giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo, istituita dall’Assemblea generale dell’Onu , la scuola si tinge di blu’, sfumatura di colore da sempre associata alla calma e alla serenita’ ,colore usato come escamotage per trattare un tema cosi’delicato e sensibile.
E si interroga anche sul come affrontare le difficoltà di questi ragazzi “Speciali” a cui va garantito il diritto fondamentale a un’istruzione di qualità, che li aiuti a superare le barriere e a realizzare i loro talenti.
Nella circolare inviata alle scuole il Ministero dell’Istruzione, anche esso illuminato di azzurro,ha invitato i docenti ad organizzare attività che coinvolgano l’intera comunità scolastica per sensibilizzare gli alunni alla conoscenza dei disturbi dello spettro autistico e per richiamare l’attenzione sui diritti delle persone autistiche .
Ogni anno nel nostro paese si registrano circa 5 mila nuovi casi di autismo, in media 14 al giorno, e i tempi di attesa per accedere ai percorsi di cura sono mediamente di due anni. Lo spettro dell’autismo è la sindrome più diffusa tra le disabilità certificate nelle scuole italiane e che richiedono il supporto di un docente di sostegno.
Sono quasi 350 mila gli alunni con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, il 5% del totale degli iscritti ,con un incremento di quasi il 10% rispetto al precedente anno scolastico.
Gli alunni con disabilità sono prevalentemente maschi, 229 ogni 100 femmine. La scuola primaria di Ciconia, sempre molto disponibile e sensibile verso queste tematiche, ha aderito con passione e entusiasmo a questa celebrazione. La maestra Sabrina Mazzoni, con le classi quarta e quinta A, ha partecipato all’evento intavolando una appassionante e coinvolgente discussione a tema con gli alunni delle sue due classi.
Ha poi mostrato loro il video “Lo specchio di Lorenzo”. In questo film prodotto dalla RAI viene raccontato quanto sia complicato e di vitale importanza entrare in contatto con un bambino con autismo. Servono amore, tanta calma e dolcezza,empatia e perseveranza. Nel mondo di Lorenzo non si entra facilmente. Può entrarci la mamma, qualche volta, il papà, se parla con la voce morbida e pacata, e Michele, che più che un fratello è una specie di supereroe. Nel mondo di Lorenzo la strada è un fiume, la scuola è un bosco e alcuni compagni lupi neri. Ma c’è anche una bellissima e dolcissima volpe bianca: si chiama Sofia e conosce la gentilezza. Un giorno Sofia regala a Lorenzo uno specchio… È uno specchio magico, capace di aprire una porta su un mondo nuovo, dove non ci sono lupi ma esseri umani.
E Lorenzo grazie alle immagini riflesse in quello specchio riesce finalmente a conoscere se stesso e a interagire col mondo e i personaggi che lo circondano. Un filmato che ha commosso e tenuto incollati allo schermo gli alunni delle due classi. Una giornata di scuola “diversa”per gli alunni delle classi quarta e quinta A scuola primaria di Ciconia. Una giornata di Scuola con la “S”* maiuscola. Perche’ fare Scuola e’ anche,e forse soprattutto,saper coinvolgere e appassionare gli alunni con questi temi delicati e attualissimi al tempo stesso. Che permettono di acquisire e interiorizzare il concetto che ogni loro compagno “”Speciale”merita un trattamento e un rispetto “Speciale”. (P.d.P)