Si apprezzano sussurri climatici che anticipano la mitezza della prossima primavera, e che ritroveremo anche nel calore delle proposte didattiche e culturali del mese di Marzo 2025 approntato dall’UNITRE – Università delle Tre Età di Orvieto, giunta al culmine della propria capacità organizzativa.
Da record il ventaglio di corsi e laboratori a piena funzionalità: Rieducazione Posturale e Attività Fisica Adattata (docente Agnese Miscetti), Attività in Acqua (istruttrici Valentina Crosta e Maria Consuelo Lupi), Yoga Posturale (Cristina Caporali), FiloStoria (Franco Raimondo Barbabella), Ascolto Musicale (Riccardo Cambri), Lingua Inglese (Carmelo Vecchio), Lingua Spagnola (Maria Cristina Villalonga), Orvieto Cammina (a cura di operatori Uisp), Lettura Emozionale (Gianluca Foresi), Patchwork (Patrizia Menghi), Storiellando (Claudio Laprovitera, Alberto Romizi e Riccardo Cambri), Scrittura Creativa (Laura Ricci), Informatica Digitale (Gianluca Polegri), Cambiamento Globale e Transizione Ecologica (Enrico Brugnoli e Paola Pollegioni).
Da record pure il nutrito elenco di eventi e manifestazioni speciali:
MARTEDÌ 4 (ore 10) – Caffè Montanucci, Orvieto
“PRIMA LA MUSICA POI LE PAROLE – Un caffè con Wolfgang Amadeus e…”
A cura di Guido Barlozzetti e Riccardo Cambri
SABATO 8 (ore 16:30) – Museo Emilio Greco (piazza Duomo), Orvieto “LA PRESENZA FEMMINILE NELLA LETTERATURA VERGHIANA – Dal privato al vero”
A cura di Carmelo Vecchio; letture Alberto Romizi; evocazioni alla fisarmonica Riccardo Cambri
LUNEDÌ 10 (ore 17:30) – Auditorium “Gioacchino Messina” (piazza Febei), Orvieto
“IDENTITÀ E DESTINO DELL’OCCIDENTE – DA FARO DI CIVILTÀ A CIVILTÀ AL TRAMONTO?”
Intervengono Guido Barlozzetti, Luciano Dottarelli, Marco Sciarrini, Franco Raimondo Barbabella, Riccardo Cambri
LUNEDÌ 10 (ore 20:15) – Trattoria La Grotta (via Luca Signorelli), Orvieto
“CENA FILOSTORICA”
massimo 45 posti; quota di partecipazione €30; prenotazione obbligatoria al 3387323884
In occasione della Solennità di San Giuseppe, Patrono della Città di Orvieto:
VENERDÌ 14 (ore 21:15)- Teatro del Carmine (via Loggia dei Mercanti), Orvieto
“IL MISTERO DEL CANCELLINO SCOMPARSO” – Racconto fantastico-musicale coi giovanissimi autori/attori del Laboratorio Unitre STORIELLANDO #3 a cura di Andrea Laprovitera, Alberto Romizi e Riccardo Cambri
e
SABATO 15 (ore 21) – Ridotto Teatro Mancinelli, Orvieto
“IL CANTO DEL VIOLINO – Omaggio a San Giuseppe”
Dino Graziani violino, Riccardo Cambri pianoforte
Posti limitati, prenotazioni al 3387323884 (anche WhatsApp)
DOMENICA 16 (ore 11:30) – Chiesa di Sant’Andrea, Orvieto
S. MESSA in ricordo di Maria Teresa Santoro, Iva Barbabella e di tutti gli Amici dell’Unitre che ci hanno lasciato
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia:
da GIOVEDÌ 20 a VENERDÌ 28 – Chiostro Nuova Biblioteca Pubblica “Luigi Fumi” (piazza Febei), Orvieto
“VOLANO HAIKU”
Mostra dei lavori del Laboratorio di Scrittura Creativa, docente Prof.ssa Laura Ricci – Inaugurazione e Letture GIOVEDÌ 20 (ore 16)
e
SABATO 22 (ore 21) – Ridotto Teatro Mancinelli, Orvieto
“L’ALBA SEPARA DALLA LUCE L’OMBRA – Romanze e Liriche”
Musiche di Tosti e Respighi, Testi di D’Annunzio
Irina Lavrina soprano, Riccardo Cambri pianoforte, Riccardo Cipolla suggestioni letterarie –
Posti limitati, prenotazioni al 3387323884
La segreteria Unitre (Piazza del Popolo 17, Orvieto) è aperta nei giorni di Mercoledì e Giovedì dalle 10:30 alle 12. Contatti: sito web: www.unitreorvieto.it – email: uni3-orvieto@alice.it – tel: 0763 342234 – cell: 338 7323884.