All’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, convocato per il 30 dicembre, c’è la mozione presentata dai gruppi di maggioranza che impegna sindaca e giunta a manifestare in tutte le sedi istituzionali la netta contrarietà all’annullamento della realizzazione di un termovalorizzatore nella Regione Umbria. La mozione sottolinea l’importanza strategica dell’impianto per garantire la chiusura del ciclo dei rifiuti, ridurre l’impatto ambientale e limitare il ricorso alle discariche.
Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti prevede la costruzione di un termovalorizzatore entro il 2029 per migliorare la sostenibilità ambientale e ridurre i rifiuti destinati alle discariche sotto il 7%, rispetto all’attuale 30%. Tuttavia, la recente decisione di AURI (Autorità Umbra per i Rifiuti e l’Idrico) di sospendere il procedimento per individuare un concessionario per l’impianto ha sollevato preoccupazioni. In particolare si teme che torni di attualità un ampliamento della discarica “Le Crete” di Orvieto proprio per la mancanza di un termovalorizzatore tarato sulle esigenze regionali. Tale scenario potrebbe rappresentare una possibile minaccia per l’ambiente e la salute pubblica ma soprattutto un biglietto da visita poco invidiabile per un territorio che punta molto sull’enogastronomia e le produzioni di qualità.
Con la mozione si intende impegnare la sindaca Tardani, anche in qualità di vicepresidente dell’AURI, a sollecitare la Regione Umbria per rispettare i tempi previsti dal piano regionale e a collaborare con altri enti locali per garantire politiche di gestione dei rifiuti più sostenibili.
Per Evasio Gialletti, Matteo Panzetta, Davide Melone e Federico Fontanieri, i capigruppo firmatari della mozione, il termovalorizzatore rappresenta una soluzione indispensabile per ridurre l’impatto ambientale derivante dall’uso delle discariche, evitare l’ampliamento di impianti come “Le Crete”; favorire una gestione dei rifiuti più moderna ed ecologica. I consiglieri intendono così sottolineare l’impegno del Comune nella tutela del territorio con soluzioni sostenibili nella gestione dei rifiuti, “il termovalorizzatore – si legge nella mozione – è essenziale per evitare il ricorso alle discariche e garantire la sicurezza ambientale e la salute pubblica”.
Il Consiglio auspica che il progetto venga portato avanti senza ulteriori ritardi, con la convinzione che il termovalorizzatore sia una risorsa strategica per il futuro dell’Umbria.
“L’Assessore Spagnoli confonde la segnaletica stradale”
L'Assessore alla Sicurezza e Viabilità, Stefano Spagnoli, sostiene, attraverso un comunicato dell'ufficio stampa del Comune, che Via Postierla è già...