Per tutta la notte la situazione meteo che ha interessato tutto il nostro territorio è stata continuamente monitorata dalla sala operativa della Protezione Civile. Alle 7.30 di domenica 17 novembre il fiume Paglia da Proceno ad Allerona risulta in calo, mentre al ponte di Orvieto Scalo risulta in salita 4,21 metri per effetto dell’immissione del fiume Chiani nel Paglia. Nella notte è stata chiusa la strada di fondovalle di Ponticelli e Santa Maria di Fabro per il superamento della soglia rossa del torrente Astrone. Sono segnalati vari smottamenti e danni alle strade secondarie.
Molto positivo il contatto con i i sindaci che hanno aperto i C.O.C. e attivato i gruppi comunali o le associazioni di protezione civile di riferimento.
Si riscontrano alcune situazioni di interruzioni di energia elettrica segnalate dalla Sala Operativa all’Enel che sta provvedendo ad intervenire. La situazione meteo si evolvendo una linea temporalesca sta attraversando il territorio di competenza con piogge localmente forti.
In questo contesto si segnalano – nelle ultime 12 ore – anche le piogge cadute nell’area del Grossetano, sui bacini a sud-est del Monte Amiata, con accumuli di circa 90-95 mm, caduti con regolarità. Durante la mattinata – entro le ore 09 circa – la linea temporalesca completerà l’attraversamento dell’area di competenza (acc. 10-40 mm), seguita da una rapida variabilità che vedrà l’alternarsi frequente di brevi acquazzoni ed alcune schiarite, con accumuli comunque molto più contenuti (5-15 mm). Da metà-fine pomeriggio si assisterà ad una cessazione pressoché completa delle piogge.
Temperatura a bassa quota in lenta discesa dai +12/+15°C delle prime ore fino ai +9/+12°C della serata.
Vento ancora forte inizialmente; poi si attenuerà gradualmente fino a scendere sotto i 50 km/h ovunque dal pomeriggio. [suggerimenti]
Fabro, sabato prossimo un incontro per parlare della Casa della Comunità
Si terrà sabato 22 febbraio alle 10,30 a Fabro, presso la sala teatro, un incontro pubblico per parlare...