Il professor Claudio Bizzarri direttore del Parco Archeologico Ambientale dell’Orvietano e il professore David B. George, docente del St.Anselm College negli USA, coadiuvati dagli studenti dell’università americana dell’Arizona, hanno riportato alla luce una cavità etrusca importantissima anche dal punto di vista antropologico e che si trova al di sotto dei locali che ospitarono antiche attività produttive della nostra città, tra cui il laboratorio dei fratelli Riccardi, famosi falsari, dell’artista Ilario Ciaurro e quello del mobilificio Venturi.
Bando “Sport&Periferie”: question time in consiglio del consigliere Giovannini
Federico Giovannini (Pd) ha chiesto di sapere se gli uffici comunali stanno provvedendo a rispondere al nuovo bando “Sport&Periferie”...