La cronaca dei fatti: il nuovo collegamento è il risultato di una richiesta specifica dei pendolari di Orvieto e Chiusi, portata avanti nell’ambito di un tavolo tecnico con Regione Umbria, RFI S.p.A.,Trenitalia S.p.A., alcune associazioni dei consumatori, al quale abbiamo partecipato, nel corso dell’ultimo anno, per il tramite del Coordinamento comitati pendolari umbri, di cui facciamo parte insieme ad altri storici comitati pendolari umbri.
Tamponamento tra furgone e cisterna gpl in autostrada, ferito uno degli autisti
Sul posto insieme ai vigili del fuoco di Orvieto, sono intervenuti due pattuglie della Polizia Stradale e il personale di Anas e Autostrade per l’Italia.
Quest’anno la Via Crucis per i pendolari orvietani arriva con il Natale
Pessime notizie per i 1800 pendolari orvietani che quotidianamente usano il treno per raggiungere il luogo di lavoro. Dal 16 dicembre sarà cancellato il collegamento veloce che permetteva il rientro partendo da Roma alle 19 e arrivando a Orvieto alle 19.48. In alternativa i pendolari orvietani dovranno prendere un treno regionale che parte alle 18.55 da Roma Termini, scendere a Orte, attendere quasi mezz’ora per poi prendere un treno locale diretto a Chiusi con arrivo previsto ad Orvieto alle 20.23.
Dal 16 dicembre due nuovi treni per rispondere alle esigenze dei pendolari orvietani
Le due corse rappresentano due nuove opportunità di viaggio. La prima serve coloro che da Orvieto devono rientrare a Terni/Perugia, grazie alla corrispondenza tra Regionale 6731 e Regionale Veloce 2490 in partenza da Orte alle 19.46, la seconda serve coloro che da Roma devono rientrare a Orvieto/Chiusi, grazie alla corrispondenza tra il Regionale Veloce 2490, in partenza da Roma Termini alle 19:02 con arrivo a Orte alle 19.44, e il treno Regionale 6730.
Raccolta di rifiuti nell’Orvietano. Usb: “È l’ora di atti e interventi concreti”
La questione del profitto dei pochi a discapito delle condizioni lavorative e salariali dei molti è l’elemento centrale su cui si è basato sia l’incontro di ieri (mercoledì per chi legge, ndr) col sindaco sia quello precedente con l’AURI. In un contesto in cui si sta palesando la strategia del Comune capoluogo di provincia, che porterà alla privatizzazione di ASM, la questione della speculazione e del profitto che ricade sulla qualità dei servizi erogati e sulle condizioni dei lavoratori diviene per noi dirimente, ad Orvieto come in tutta la provincia ternana.
Imparare Facendo: “La Scuola Media “Signorelli” festeggia le attività laboratoriali delle classi a tempo pieno”
La Scuola Media “L. Signorelli festeggia le attività laboratoriali delle classi a Tempo prolungato, “Se ascolto, dimentico, se vedo ricordo, sefaccio, capisco “. Le antiche parole di Confucio colgono pienamente lo spirito che da anni guida i Laboratori delle Classi a Tempo Pieno della Scuola Secondaria Inferiore “L.Signorelli” di Orvieto.
I 12 insegnamenti degli alberi
credits fotografici e lettura di Giorgia Negrini @leggere_e_rileggere “I 12 insegnamenti degli alberi” di Vincent Karche, tradotto da Stefania Martini ed edito da Newton Compton editore è un interessante ed utile manuale estremamente attuale in un periodo in cui il tema della tutela ambientale è una priorità assoluta. Vincent, basandosi sulla sua esperienza come guardia…
Seminario A cinquant’anni dall’Università a Viterbo, presso Aula Magna Unitus
A cinquant’anni dall’Università a Viterbo (1969-2019), seminario che si terrà all’Unitus domani, mercoledì 11 dicembre
Via Alberici chiusa al traffico, sabato 14 dicembre
Al fine di consentire le operazioni relative ad un trasloco, il Settore Vigilanza del Comune ha disposto la chiusura al traffico veicolare di Via Alberici nella mattinata di sabato 14 dicembre.
Assemblea 2019 dei Giovani di Confindustria Umbria: festeggiati i 60 anni dalla costituzione del Gruppo
La presidente Caporali: “Formazione e conoscenza del territorio fondamentali per crescere”.